Rende di più il TFR in azienda o nel fondo pensione?
La variabilità dei rendimenti c’è sia in azienda, dove il legame è con l’inflazione, sia nei fondi pensione. Nei fondi pensione ci sono diverse linee per legge:
- azionarie,
- bilanciate
- prudenti (in alcuni casi garantite).
Ci sono pro e contro da entrambe le parti, e nel fondo pensione le variabili più importanti sono l’orizzonte temporale e la gestione finanziaria che deve essere coerente con la propensione soggettiva al rischio.
L’importante è conoscere le alternative e scegliere consapevolmente. Considera che (se inizi presto!) la tassazione nel fondo pensione può arrivare a essere inferiore del 30%!! Anche la rivalutazione più alta in azienda deve “faticare” per battere un vantaggio finale del 30%. Se invece inizi tardi, è cruciale la gestione finanziaria del fondo pensione. A 50/60 anni la teoria dice che può essere poco sensato fare una linea 100% azionaria, mentre la scelta per una linea garantita mi esporrà a un rischio minore perché i rendimenti saranno il più simile possibile a quelli dell’azienda