In questa nuova rubrica rispondiamo alle domande più frequenti che riceviamo dai nostri follower e utenti, sulla nostra pagina Instagram e sul nostro canale YouTube.
Lo scopo della rubrica è darti informazioni precise, veloci e chiare su aspetti molto specifici che riguardano il mondo dei fondi pensione, del TFR e della previdenza in generale.
Fondo pensione e ISEE: come funziona?

I fondi pensione sono strumenti d’investimento, in cui accumuli denaro nel corso della tua vita lavorativa.
Puoi farci versare il TFR, se sei un lavoratore dipendente, e puoi investire soldi tuoi sia se sei un libero professionista o lavoratore autonomo, sia se lavori con contratto di subordinazione.
In entrambi i casi, avrai importanti benefici fiscali, consentiti dal d.Lgs 252/2005 che regolamenta la previdenza complementare in Italia.
Rispetto ad altri strumenti d’investimento, la cui liquidità è sempre disponibile, se ne hai bisogno, i fondi pensione sono pensati per darti il loro risultato economico quando sarai in pensione.
Per questo sono strutturati in modo rigido e la loro liquidità è abbastanza vincolata.
E proprio per questa ragione, non devi dichiararli nel modello ISEE.
Finché sei nella fase di accumulo, infatti, il contenuto del tuo fondo pensione non concorre al calcolo dell’ISEE.
Dovrai, invece, dichiarare la rendita che il tuo fondo ti darà quando sarai in pensione perché, in quel caso, godrai di un accesso garantito e stabile alla liquidità del tuo fondo pensione.