Anticipazione per qualunque motivo: guida completa per richiedere l’anticipo

Margherita Gallo
·
19
February
2025
Condividi su

Il prelievo di liquidità da un fondo pensione si chiama Anticipazione e le anticipazioni previste nei fondi pensione sono di tre tipi:

  1. per spese mediche 
  2. per acquisto o ristrutturazione della prima casa tua o dei tuoi figli 
  3. per qualunque motivo, cioè senza specificare al fondo pensione la ragione della tua richiesta

In questa guida vogliamo darti tutte le indicazioni utili, se devi richiedere al tuo fondo pensione un anticipo per qualunque motivo.

Anticipazione per qualunque motivo: regole

Questa tipologia di anticipazione non richiede spiegazioni formali e corredate da documentazione, diversamente dall’anticipo per spese mediche o per la prima casa. 

Quindi questa è l’anticipazione giusta per te se hai bisogno di liquidità per fare qualunque altra cosa.

L’unico requisito da soddisfare, per ottenere questo anticipo, è l’aver aderito alla previdenza complementare da almeno 8 anni.

Ai fini della maturazione di questo requisito temporale, fanno fede tutti i periodi di partecipazione a forme pensionistiche complementari.

Questo significa che, se hai più fondi pensione contemporaneamente, vale la data di adesione al primo anche nei successivi.

Esempio

Hai un fondo pensione a cui hai aderito 10 anni fa e un altro, più recente, a cui hai aderito 5 anni fa.

Se vuoi, puoi chiedere l’anticipo per qualunque motivo sia nel primo che nel secondo fondo anche se quest’ultimo non è aperto da otto anni.

Questo perché vale la data di adesione al tuo primo fondo, che ha 10 anni di storico, e quindi tu hai già maturato gli otto anni di permanenza in previdenza complementare, necessari per effettuare questa richiesta. 

Se, invece, hai riscattato il tuo fondo più anziano, per inoccupazione o perdita dei requisiti minimi di partecipazione, allora hai perso la data di adesione di dieci anni fa. 

Quindi ora hai un solo fondo, aperto da 5 anni, che ti permetterà di ottenere l’anticipo per qualunque motivo tra tre anni, quando ne avrà compiuti, appunto, otto.

Quando chiedi un’anticipazione per qualunque motivo, non hai a disposizione fino al 75% del tuo fondo, come nel caso di spese mediche e prima casa, ma solo fino al 30%, e lo ricordiamo, sempre al netto di eventuali precedenti anticipazioni.

Come vedi, quindi, questa anticipazione è più limitata perché i fondi pensione sono pensati per aiutarti quando non lavorerai più e il d.Lgs 252/2005 che li regola cerca di farti portare al pensionamento il tuo fondo con quanta più liquidità possibile. 

Solo prima casa e spese mediche ti consentono di avere più liquidità, perché sono considerate esigenze primarie

L’anticipo del 30% per qualunque motivo subisce sempre la stessa tassazione: il 23%, che equivale allo scaglione IRPEF più basso nel nostro sistema di imposte. 

Tabella scaglioni IRPEF

Come chiedere l’anticipo per qualunque motivo

In questo caso non servirà produrre tanta documentazione, ti basterà invece compilare e presentare l’apposito modulo di richiesta di anticipo che il fondo pensione ti mette a disposizione. 

Vediamo un esempio di modulistica.

Modulo richiesta anticipazione fondo pensione 8 anni previdenza complementare

La prima sezione della modulistica è sempre dedicata ai tuoi dati anagrafici, come il codice fiscale, i tuoi contatti e il tuo indirizzo di residenza. 

Poi devi specificare il tipo di anticipazione che ti serve e devi indicare l’importo che desideri. 

In questo caso puoi scrivere l’importo netto che vuoi prelevare, oppure la percentuale del tuo fondo da ritirare, entro il limite massimo che, nell’anticipazione per qualunque motivo, come abbiamo visto, è il 30% del contenuto del tuo fondo pensione. 

La terza sezione è importantissima e riguarda la tua data di prima adesione alla previdenza complementare. 

Qui devi inserire la data di adesione al tuo primo fondo

Se è lo stesso a cui stai chiedendo l’anticipo, ti basterà indicare la data in cui l’hai aperto. 

Se ne hai uno più anziano, che non hai riscattato nel frattempo, dovrai indicare la data di adesione a quel fondo. 

Infine, devi specificare le tue coordinate bancarie, altrimenti il tuo fondo pensione non può provvedere ad accreditare la liquidità che ti serve. 

Vediamo ora un secondo esempio.

Modulo richiesta anticipazione ulteriori esigenze 8 anni previdenza complementare

In questo caso non devi specificare il tipo di anticipo che chiedi perché il modulo è già specifico per l’anticipazione del 30% per ulteriori esigenze, quindi per qualunque motivo. 

Ti basterà inserire i tuoi dati anagrafici, l’importo netto richiesto o la percentuale che vuoi prelevare e le coordinate bancarie. 

Abbiamo evidenziato in giallo la parte relativa agli otto anni di permanenza minima nella previdenza complementare. 

Come vedi, il fondo ti chiede di dimostrare che sei in possesso di un fondo più anziano se devi far valere quella data di adesione. 

Dovrai quindi allegare un estratto conto aggiornato del tuo fondo precedente che dimostra l’attuale esistenza di quel fondo. 

In alternativa, potrebbe esserti richiesto di compilare un’autocertificazione apposita come quella che puoi vedere qui sotto. 

Dichiarazione sostitutiva certificazione data prima iscrizione previdenza complementare

Infine, ricordati sempre di allegare copia del tuo documento d’identità

Dove trovare la modulistica e come inviarla

I moduli da compilare per richiedere l’anticipo per qualunque motivo si trovano, di solito, nel sito del fondo pensione, quasi sempre nel menù “Modulistica”.

Se, invece, il tuo fondo ti mette a disposizione un consulente, sarà lui o lei a compilare con te la modulistica e inviarla al fondo pensione. 

Se devi procedere in autonomia, il fondo ti dice anche dove inviare l’incartamento. 

In molti casi dovrai inviare una mail all’indirizzo indicato dal tuo fondo e in qualche altro caso, avrai a disposizione, direttamente nella tua area riservata, una funzionalità che recepisce in automatico la tua richiesta, una volta che avrai compilato tutti i campi necessari.